Il colore che dà vita alla luce, alla materia e agli spazi. Il colore non è mai neutro. Ogni sfumatura, ogni riflesso, ogni variazione di luce conferisce un carattere unico agli oggetti e agli ambienti che ci circondano. È il filo invisibile che collega tecnologia, materia e arte. È l'impulso che dà vita a ogni dettaglio.

Il colore della luce
La luce non è mai semplicemente bianca.
Ogni temperatura di colore trasmette un'atmosfera diversa, evocando emozioni e
trasformando la percezione spaziale. Il calore avvolgente della luce a 2700K
crea intimità e comfort; la pura chiarezza della luce a 4000K esalta
i volumi e i materiali; l'energia vibrante della luce a 6000K stimola
il dinamismo e la concentrazione.
Qui la scienza della luce si fonde con l'arte della suggestione.

Il colore della rifrazione
Il colore della luce è ulteriormente
modellato dalla rifrazione.
Oro, argento, rame: tre riflessi, tre esperienze luminose. L 'oro
aggiunge calore e opulenza, l'argento diffonde la luce con eleganza e
leggerezza, il rame avvolge gli spazi in un bagliore sofisticato e ricco di sfumature.
Ogni interno del paralume diventa un filtro sensoriale, trasformando il modo in cui percepiamo
e viviamo la luce.

Il colore dei paralumi in metallo
Il design dagli anni '50 agli
anni '70 ci ha insegnato il potere di forme audaci e di colori audaci.
Smalti brillanti, pastelli polverosi, neri profondi e
metallici vibranti: il colore dei paralumi in metallo è una vera e propria dichiarazione di stile.
Oggi, questa tradizione continua a ispirare soluzioni che aggiungono personalità agli
interni più raffinati, fondendo influenze vintage con il design
contemporaneo.

Il colore del cristallo
Il cristallo è un materiale d'incanto.
Nasce da un raffinato equilibrio chimico - silicio e ossido di piombo - e
si trasforma in un'infinita tavolozza di colori grazie all'aggiunta di
minerali selezionati.
Acquamarina, viola, nero, ambra, bianco, giallo, verde: ogni tonalità non è solo
estetica, ma anche simbolica, capace di evocare atmosfere ed emozioni.
Uno dei casi
più affascinanti è quello del cristallo di alessandrite, che non ha un colore fisso:
sotto la luce calda, passa al viola; sotto la luce fredda, diventa azzurro. Un
cristallo che sembra quasi vivo, in continua trasformazione.
Un altro esempio di maestria si
trova nei cristalli incamiciati: due strati di colori diversi vengono
sovrapposti e, attraverso l'incisione e il taglio, lo strato sottostante viene
rivelato, creando sorprendenti effetti bicolore. Ogni pezzo diventa un piccolo
capolavoro di luce e maestria.
In ogni forma e colore, il cristallo
racconta una storia di luce, materia ed emozione.

Il colore della materia
Infine, il colore non è solo
pigmento, ma è anche insito nel materiale stesso.
Ilbronzo e l'ottone, con le loro finiture vibranti e iridescenti,
interagiscono con la luce e con le palette di colori circostanti, esaltando atmosfere,
texture e dettagli architettonici.
In ogni oggetto, il colore aggiunge carattere.
Dà personalità e profondità ai cristalli; definisce lo stile e la narrazione
delle lampade; lascia un'impronta distintiva agli spazi.