Bronzetto e le maschere sonore dell'artista Yuval Avital

ARTE E ARTIGIANATO SI FONDONO IN UN PROGETTO INEDITO

L'artista israeliano Yuval Avital, noto nel mondo dell'arte contemporanea per le sue performance icono-sonore, insieme all'Osservatorio dei Mestieri d'Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, collettore di realtà artigianali creative e produttive toscane, hanno coinvolto artigiani e centri di produzione d'eccellenza toscani nel progetto NEPHILIM. Ispirate alla popolazione umanoide raccontata dalla Bibbia, le installazioni di maschere sonore progettate da Yuval hanno preso forma in vari laboratori artigiani e sono state protagoniste di mostre a Firenze e in altre città italiane.

L'INCONTRO TRA ASTRAZIONE E MANUALITÀ

Nel laboratorio di Bronzetto Yuval ha incontrato gli artigiani e i tecnici, ha parlato loro con il suo linguaggio specifico proveniente da una dimensione astratta e lontana dalla praticità a cui sono abituati, ma li ha coinvolti, seppur controvoglia, nel suo esperimento: dare vita alle idee che animavano i suoi bozzetti, maschere dalle sembianze umane realizzate in ferro e ottone. L'incontro tra le due realtà artistiche, l'astratto della creatività e il concreto dell'artigianato, ha arricchito entrambe.

LE OPERE D'ARTE

Leviathan 6: realizzato in lamiera di ferro con dettagli in fusione di ottone e alluminio, finitura oro lucido

Leviathan 4: in lastra di ottone con finitura ambra e patinata, occhio centrale in cera nera su fondo argento

Leviathan 3: realizzato in lastra di ottone con dettagli in ottone fuso, corpo centrale con finitura in foglia d'argento, particolare fascia occhi in ottone bronzato

 

 

 

Immagine di scorrimento
Immagine di scorrimento
Immagine di scorrimento
Immagine di scorrimento